Open
di Daniel Ezralow
15 Marzo 2024

Botteghino online Politeama

Acquista

con un nuovo cast
totalmente rinnovato
con la partecipazione
anche di alcuni ballerini
di AMICI 2022

coreografie e regia
Daniel Ezralow
Arabella Holzbog

Torna al Politeama Open di Daniel Ezralow, con un nuovo cast sorprendente! Uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi creati dal coreografo statunitense, volto a trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica.

Open, scritto a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment. “Un antidoto alla complicazione della vita”, come dichiara lo stesso Ezralow. Uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi da lui creati, volto a trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica. “Prima di chiamare lo spettacolo Open, pensando a Calvino avevo pensato a Recostruction, perché dobbiamo continuamente rimuovere e ricostruire. Il titolo però non funzionava, così mia moglie mi ha suggerito Open: una parola che, con le sue quattro lettere molto bilanciate ha in sé tanta energia. I motivi per cui ho deciso di chiamare lo spettacolo Open sono diversi: aperti possono essere il cuore, la mente, gli occhi, una finestra. Open vuol dire aperto al mondo, al lavoro, al business, agli altri. Bisogna guardare al presente senza remore, appunto con mente aperta. La vita è spesso pesante, ma abbiamo tanta energia positiva che aiuta a risolvere i problemi. Il titolo fa riferimento a un’apertura culturale ma anche stilistica. A me piace mescolare.

La mia formazione non è classica, quindi ci sono poche punte; non è neanche la break dance, quindi non roteo tanto sulla testa. Posso però usare ognuno di questi elementi per comunicare il senso del momento”. Sul palcoscenico, oltre ad una scenografia molto semplice composta di quattro pannelli su cui vengono proiettati una successione di quadri visivi e vignette in movimento, vi sono otto ballerini della sua compagnia americana che, nelle numerose sequenze di gruppo così come negli assoli, coniugano con scioltezza il linguaggio neoclassico e la modern dance, incantando il pubblico in un mix tra sorpresa, divertimento, leggerezza e agilità. Nella coreografia di Open si susseguono emozioni e sensazioni differenti, come l’ironia, il dolore, o la speranza, fino ad arrivare a un’idea ecologista.
Daniel Ezralow è un coreografo molto eclettico e il successo dei suoi spettacoli è dovuto al fatto che riesce sempre ad attirare a sé un pubblico di età diverse, fattore che forse oggi nella danza viene sottovalutato. La sua è, infatti, una danza apprezzata anche da chi quest’arte non la conosce bene, perché fatta di una serie di elementi, tra cui leggerezza, ironia, ottimismo, gioiosità, sorpresa, coinvolgimento diretto, capacità di riunire il comico e il tragico in uno stesso momento. La genialità risiede nell’uso del sistema visivo, in una coreografia ingegnosa e straordinaria tempistica. Ezralow non fa che scavare nella sua fertile immaginazione per rinnovare il modo di toccare la gente. Pesca dal suo vasto retroterra e confeziona uno show che include e non esclude, esalta le differenze e invita gli spettatori ad aprirsi verso un mondo infinito di contaminazioni: somatiche, coreografiche e tecnologiche. Teatro, cinema, televisione, musica, moda, sport, pubblicità: sostiene di fare di tutto perché non è in grado di fare delle scelte. E lo fa sempre con molta umiltà. L’arte, dice, “è l’unica arma che l’uomo possiede per superare momenti di crisi, perché dà gioia, voglia di vivere e senso alla vita. Ed è proprio nei momenti di crisi che, chi ce l’ha, tira fuori tutta la propria creatività. L’arte è una delle rare cose che non può andare indietro, ma solo avanti”.

Altri metodi di acquisto

Acquista con carta di credito chiamando lo 010.8393589

Prezzi

da € 46/40/34,50

Orari

Ore 21.00

Durata

Attenzione!
Diffidare delle prevendite non autorizzate. Le uniche rivendite autorizzate sono la biglietteria, il botteghino on line del Politeama Genovese e il circuito online ticketone.

Potrebbe interessarti

Carmen

Carmen

Acquistaballetto in due atti e quattro quadri su musiche diGeorges Bizet liberamente ispirato alla novella diProsper Mériméee all’omonima opera diGeorges Bizet coreografieAgnese Omodei SalèFederico Veratti scenografie Marco PestaLa versione neoclassica ripercorre la...

Schiaccianoci

Schiaccianoci

Acquistamusiche P. I. Čajkovskij coreografie e regiaLuciano Cannito con 30 interpreti e 2 etoiles internazionali ospitiSchiaccianoci del Roma City Ballet Company, su musica di P.I. Čajkovskij e con regia e coreografia di Luciano Cannito, considerato uno dei nomi più...

E.L Squad

E.L Squad

Acquistacreazione Yokoi drammaturgia Hisashi Itoh con la compagnia giapponese di danza hip hop E.L SquadUno straordinario show internazionale concepito in Giappone dalla compagnia di danza hip hop E.L Squad, fondata nel 2012 e progetto di punta di Yokoi, uno dei più...