Botteghino online Politeama
Acquista
ATTENZIONE:
Inizio spettacolo ore 20,30
con Ksenia Ovsyanick e Dinu Tamazlacaru
musiche Sergej Prokof’ev
coreografie e regia
Luciano Cannito
La madre di tutte le favole e uno dei balletti più famosi ed amati al mondo. Una delle compagnie classiche italiane di eccellenza e una straordinaria coppia di etoiles internazionali.
Ksenia Ovsyanick
Prima ballerina dello Staatsballett Berlin, Ksenia Ovsyanick ha iniziato la sua formazione al Belorussian State Ballet College.
La sua carriera è iniziata con l’English National Ballet e negli anni si è esibita sui palcoscenici di tutto il mondo tra cui: Opera National de Paris Palais Garner, Royal Opera House Muscat, Teatro Bolshoi di Mosca, Royal Albert Hall London, Buckingham Palace, ha partecipato a spettacoli di gala in Cina, Singapore, India, Russia, Cile, Grecia, Svezia, Spagna, Italia, Francia, Danimarca, Lettonia, Bielorussia tra gli altri, oltre a partecipare alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Londra 2012.
All’età di 20 anni ha ballato la sua prima Giselle ed è stata nominata per il premio Emerging dancer dell’English National Ballet. Nel marzo 2012 ha avuto il ruolo principale di Firebird coreografato su di lei nella prima mondiale di “Firebird” di George Williamson, che le è valso il Critics’ Circle National Dance Award per una performance eccezionale.
Nel 2013 è stata nominata per il premio come miglior ballerina femminile “Prix Benois de la Danse”. Nel 2018 ha vinto il “Dance Open” international Ballet Award a San Pietroburgo e nel 2023 ha ricevuto il “Premio Eccellenza della Danza” in Italia.
Nel 2016 è entrata a far parte dello Staatsballett Berlin come Prima Ballerina, interpretando ruoli da protagonista in un ampio repertorio di balletti classici e contemporanei tra cui La Bella addormentata nel bosco di Nacho Duato e Marcia Haydee, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, il ruolo principale nel balletto Erde creato su di lei da Duato , Rubini e Diamanti nei Gioielli di Balanchine, Giselle, Onegin, Don Chisciotte, La Bayadere per citarne solo alcuni.
Dinu Tamazlacaru
Nato a Chisinau, in Moldavia, nel 2000 si è diplomato alla Scuola Nazionale di Balletto di Chisinau (classe di Alexander Ivanov), nel 2002 al Conservatorio di Vienna (classe di Maxim Abzalov).
Nel 2000 entra a far parte della compagnia di balletto del teatro Unter den Linden di Berlino e nel 2004 entra a far parte del Balletto di Stato di Berlino. Il suo repertorio comprende i ruoli principali in tutti i balletti classici e contemporanei, tra cui Swan Lake, Don Chisciotte, Ciajkovskij, Onegin, Lo schiaccianoci, Coppelia, La Sylphide, Ballet Imperial, Herman Schmerman, tra molti altri.
Dinu Tamazlacaru è ospite principale con il Teatro Comunale (Firenze), il Teatro Arcimboldi (Milano), l’Opera di Roma, il Balletto di Tokyo, l’Opera nazionale tatara, l’Opera nazionale rumena, l’Opera nazionale croata, il Teatro nazionale slovacco.
Dinu Tamazlacaru è spesso invitato nei più grandi gala di danza di tutto il mondo, tra cui il “Roberto Bolle and Friends”.
Altri metodi di acquisto
Prezzi
€50/39
È disponibile un numero limitato di biglietti ridotti a replica per Under 14, esclusivamente per acquisti al botteghino del Teatro, dietro presentazione di documento.
Orari
Durata
Attenzione!
Diffidare delle prevendite non autorizzate. Le uniche rivendite autorizzate sono la biglietteria, il botteghino on line del Politeama Genovese e il circuito online ticketone.
Potrebbe interessarti
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.